EVENTI Maggio 2021

Gli eventi si svolgeranno nel rispetto della normativa Covid-19. Per la partecipazione si chiede l’iscrizione obbligatoria unicamente tramite mail o telefono.
In questo periodo la programmazione potrebbe subire delle modifiche in seguito a nuove normative Covid-19.
Gli eventi restano confermati con il Veneto in fascia gialla!

Eventuali variazioni saranno comunicate nel sito e su Facebook.
Con la partecipazione alle attività della cooperativa A perdifiato, si accetta il Regolamento (scarica cliccando qui).


Sabato 1 maggio – Escursione “Il viale delle Terre Bianche”

Escursione con percorso ad anello lungo la Valle delle Gombe, sotto la parete di Rocca Pendice, ed il viale delle Terre Bianche, tra vigneti e cipressi. Ad accompagnarci splendidi panorami sui Colli Euganei settentrionali!

– Orari: dalle ore 15:00 alle 18:00 circa
– Luogo di ritrovo: Parcheggio di via Martiri delle Foibe, Villa di Teolo, Teolo. Per Google Maps: 45.350506, 11.688661
– Difficoltà: ●●●○○
– Lunghezza: 8,5 km circa
– Dislivello: 250 m D+
– Quota di partecipazione: 7 euro adulti; (ragazzi 8-17 anni: 4 euro; bambini 0-7 anni: gratuito).

Per informazioni e iscrizione obbligatoria: info@aperdifiato.com, oppure Tel. 333 6549391


Domenica 2 maggio – Tour in bici “Dal parco di Frassanelle al Fiume Bacchiglione”

Meraviglioso tour guidato in bici lungo gli argini del Fiume Bacchiglione e i sentieri ciclabili dei Colli settentrionali con tappa golosa e visita finale al parco e alle grotte di Frassanelle. Iniziativa organizzata in collaborazione con la Strada del vino Colli Euganei e Viaggiare curiosi. 

– Orari: dalle ore 9:30 alle 13:45 circa
– Luogo di ritrovo: Parco Frassanelle, Rovolon. Per Google Maps: 45.388526, 11.682980
– Difficoltà: ●●○○○
– Dislivello: pianeggiante
– Quota di partecipazione:
Tot. € 33 con bici propria;

Tot. € 40 con bici muscolare a noleggio;
Tot. € 48 a pax con bici a pedalata assistita a noleggio.
Incluso per tutti: guida in bici, degustazione, ingresso a Frassanelle.
Minimo partecipanti 10 pax.

Per informazioni e iscrizione obbligatoria: cliccare qui


Mercoledì 5 maggio – Escursione “Il Sentiero del Monte Grande”

Escursione con partenza dal famoso Passo delle Fiorine. Cammineremo su un semplice sentiero fra boschi di castagno, sul versante sopra Rovolon, per raggiungere poi la cima del Monte Grande ed il suo imponente radar meteorologico, che speriamo preveda e ci regali una bella giornata sui Colli Euganei!

– Orari: dalle ore 15:00 alle 17:00 circa
– Luogo di ritrovo: Parcheggio del Passo delle Fiorine. Per Google Maps: 45.356800, 11.666073
– Difficoltà: ●●○○○
– Lunghezza: 4,5 km circa
– Dislivello: 200 m D+
– Quota di partecipazione: 7 euro adulti; (ragazzi 8-17 anni: 4 euro; bambini 0-7 anni: gratuito).

Per informazioni e iscrizione obbligatoria: info@aperdifiato.com, oppure Tel. 333 6549391


Domenica 9 maggio – Biciclettata della salute

Evento che unisce una semplice biciclettata ad un punto informativo offerti dalla sinergia tra la Cooperativa A perdifiato, il Comune di Montegrotto Terme e la LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori). Percorreremo un piacevole itinerario storico e naturalistico lungo le semplici ciclabili e strade secondarie che lambiscono i Colli ed i paesi termali. Al rientro ci accoglierà uno stand con preziose informazioni sulla prevenzione oncologica.

A disposizione gratuita 15 city bike fino ad esaurimento scorte, prenotabili entro venerdì 7 maggio.

– Orari: dalle ore 9:00 alle 11:30 circa
– Luogo di ritrovo: Piazza Roma, Montegrotto Terme. Per Google Maps: 45.331649, 11.784146
– Difficoltà: ●●○○○
– Quota di partecipazione: gratuito

Per informazioni e iscrizione obbligatoria: info@aperdifiato.com, oppure Tel. 333 6549391



Da venerdì 14 a domenica 16 maggio –
Eventi “I sentieri di Rovolon, natura per tutti i gusti”

Con le guide ambientali escursionistiche della Cooperativa Aperdifiato alla scoperta dei 7 sentieri di Rovolon, tra boschi, ulivi e vigneti! Benvenuti nei sentieri di Rovolon, più di 30 km da percorrere tra boschi, vigneti e ulivi dove ammirare natura, storia, arte e resti di archeologia industriale! Potete scegliere il sentiero più adatto alle vostre preferenze, a seconda della difficoltà (da 1 difficoltà facile a 5 difficoltà impegnativa). Scoprite il panorama dal Belvedere della Croce o il tramonto dal Terrazzo dei Maronari. I vigneti adagiati sulle dolci colline e i freschi boschi di castagno del Monte Grande e del Monte della Madonna faranno da cornice a questo speciale evento. Vi aspettiamo per assaporare assieme i sentieri di Rovolon!

Prezzi per le seguenti escursioni:

€ 12 adulto
€ 6 ragazzi 7-12 anni, gratis bambini 0-6 anni
€ 25 a famiglia (2 adulti + figli)

Incluso: guida ambientale escursionistica abilitata, percorso guidato.

“La passeggiata enogastronomica di venerdì 14 delle ore 18.00 ha i seguenti prezzi: € 30 adulti, € 20 ragazzi 7-12 anni, gratis bambini 0-6 anni. Incluso guida ambientale escursionistica abilitata, percorso guidato, un calice di Serprino Colli Euganei presso la Cantina Vigne al Colle, una degustazione rinforzata/apericena presso la Cantina Reassi (tagliere di salumi e formaggi locali, 3 vini vulcanici DOC dei Colli Euganei).”

Per informazioni e iscrizione obbligatoria: cliccare su questo link

Per scaricare il volantino: cliccare qui


ESCURSIONI:

Venerdì 14 maggio

– SENTIERO R2 – Gruppo San Giorgio

Escursione naturalistica

– Orari: dalle ore 15:00 alle 17:30 circa
– Luogo di ritrovo: Piazzale Alpini, via San Giorgio, Rovolon PD
– Difficoltà: ●●●○○

– SENTIERO R6 – San Pietro

Escursione enogastronomica al tramonto con tappa in 2 cantine locali per degustazione e apericena.

– Orari: dalle ore 18:00 alle 21:00 circa
– Luogo di ritrovo: Azienda Agricola Reassi, Carbonara di Rovolon PD
– Difficoltà: ●●●○○


Sabato 15 maggio

– SENTIERO R1 – Alpini

Escursione naturalistica

– Orari: dalle ore 9:00 alle 11:30 circa
– Luogo di ritrovo: Piazzale Alpini, via San Giorgio, Rovolon PD
– Difficoltà: ●●●○○

– SENTIERO R3 – Carabinieri

Escursione naturalistica anche per famiglie

– Orari: dalle ore 16:00 alle 18:00 circa
– Luogo di ritrovo: Piazzale Alpini, via San Giorgio, Rovolon PD
– Difficoltà: ●●○○○

– SENTIERO R4 – Bersaglieri

Escursione al tramonto

– Orari: dalle ore 19:00 alle 21:00 circa
– Luogo di ritrovo: Piazzale della Chiesa, Bastia di Rovolon PD
– Difficoltà: ●●○○○


Domenica 16 maggio

– SENTIERO R6 – San Pietro

Escursione sportiva

– Orari: dalle ore 9:00 alle 12:30 circa
– Luogo di ritrovo: Azienda Agricola Reassi, Carbonara di Rovolon PD
– Difficoltà: ●●●●○

– SENTIERO R7 – Rosa dei Colli

Escursione per famiglie, anche con passeggino. Sosta presso Azienda Agricola Monte Sereo, visita dell’uliveto, assaggio ed attività per i bambini.

– Orari: dalle ore 15:30 alle 18:00 circa
– Luogo di ritrovo: Piazzale della Chiesa, Bastia di Rovolon PD
– Difficoltà: ●●○○○

– SENTIERO R5 – Rialto

Escursione naturalistica, anche per famiglie.

– Orari: dalle ore 18:30 alle 20:00 circa
– Luogo di ritrovo: Piazzale Alpini, via San Giorgio, Rovolon PD
– Difficoltà: ●●○○○



Mercoledì 19 maggio – Escursione “Il Sentiero del Monte San Daniele”

Escursione ad anello fra i boschi del piccolo Monte San Daniele, che si eleva solitario sopra i vicini paesi termali. A coronamento dell’itinerario scopriremo l’antica storia del caratteristico monastero costruito sulla sua sommità. 

– Orari: dalle ore 15:00 alle 16:30 circa
– Luogo di ritrovo: Parcheggio del Monastero di San Daniele
– Difficoltà: ●●○○○
– Lunghezza: 2,5 km circa
– Dislivello: 100 m D+
– Quota di partecipazione: 7 euro adulti; (ragazzi 8-17 anni: 4 euro; bambini 0-7 anni: gratuito).

Per informazioni e iscrizione obbligatoria: info@aperdifiato.com, oppure Tel. 333 6549391


Domenica 23 maggio – Escursione per famiglie “In esplorazione sul Monte della Madonna”

Escursione ideata per bambini, tutti i loro familiari e simpatizzanti: esploreremo i boschi del Monte della Madonna fino ad arrivare all’antico eremo di “San Antonio Abate”. Faremo delle belle scoperte: tra fichi d’India, tane, panorami strepitosi e una grotta misteriosa… A conclusione del pomeriggio ci fermeremo sul grande prato delle Fiorine per un gioco insieme.

– Orari: dalle ore 15:00 alle 16:30 circa
– Luogo di ritrovo: Parcheggio del Passo delle Fiorine. Per Google Maps: 45.356800, 11.666073
– Difficoltà: ●●○○○
– Lunghezza: 3,5 km circa
– Dislivello: 100 m D+
– Quota di partecipazione: 7 euro adulti; (ragazzi 8-17 anni: 4 euro; bambini 0-7 anni: gratuito).

Per informazioni e iscrizione obbligatoria: info@aperdifiato.com, oppure Tel. 333 6549391


Venerdì 28 maggio – Festival IT.A.CA: Escursione ESTE INCLUSIVA, IL SENTIERO DEL PRINCIPE e LA MOSTRA FORMA D’ARTE “TUTTI RE SENZA MASCHERA”

Itinerario a piedi e visita guidata in occasione di IT.A.CA, il Festival del turismo responsabile. Dal Castello di Este, attraverso un itinerario di ampio respiro, visiteremo la mostra Forma d’Arte alla Vecchia Pescheria. L’escursione costituisce l’anello di congiunzione ideale tra la cittadina e le colline soprastanti: dai curati giardini dentro le mura del castello, passeremo per i suggestivi Villa Byron e il Palazzo del Principe, per raggiungere il paesino collinare di Calaone. Scendendo il colle potremo ammirare la delicata fusione tra i coltivi, le dimore rurali e l’animata città di Este, fino a raggiungere la Vecchia Pescheria, sede della mostra. Forma d’Arte coniuga tre parole FORMA, ARTE e DISABILITÀ, per raccontare, in un gioco di opere pittoriche, ceramiche e foto curate dall’artista formatore Andrea Rimondo l’esperienza degli allievi che frequentano la Scuola di Formazione Professionale di Fondazione IREA.

– Orari: dalle ore 16:30 alle 19:30 circa
– Luogo di ritrovo: Parcheggio del castello, via Vigo di Torre, Este (PD)
– Difficoltà: ●●○○○
– Lunghezza: 7,5 km circa
– Dislivello: 250 m D+
– Contributo di partecipazione: 5 euro adulti; (ragazzi 8-17 anni: 3 euro; bambini 0-7 anni: gratuito).

Per informazioni e iscrizione obbligatoria: info@aperdifiato.com, oppure Tel. 333 6549391


Sabato 29 maggio – Festival IT.A.CA: ESCURSIONE SONORA DELLE LUCI. IL PIANORO DEL MOTTOLONE ED IL MONTE FASOLO AL TRAMONTO

Itinerario a piedi in occasione di IT.A.CA, il Festival del turismo responsabile. Il tramonto, la luna piena e mille sfumature di luce saranno i protagonisti indiscussi di questa escursione assieme ai panorami mozzafiato. Sosteremo sul suggestivo pianoro del Mottolone da cui spesso i colli sono fotografati e dove incursioni sonore a sorpresa faranno risuonare la magia del paesaggio; percorreremo il rinomato viale di mandorli e cipressi del Monte Fasolo, tra i verdeggianti vigneti che adornano queste splendide colline.

– Orari: dalle ore 18:00 alle 21:00 circa
– Luogo di ritrovo: Parcheggio di Villa Beatrice, via Gemola, 7, Baone (PD). Per Google Maps: 45.278819, 11.680502
– Difficoltà: ●●●○○
– Lunghezza: 7,5 km circa
– Dislivello: 300 m D+
– Contributo di partecipazione: 10 euro adulti; (ragazzi 8-17 anni: 5 euro; bambini 0-7 anni: gratuito).

Per informazioni e iscrizione obbligatoria: info@aperdifiato.com, oppure Tel. 333 6549391


Domenica 30 maggio – Festival IT.A.CA: Escursione per famiglie “ALLA RICERCA DELLA TANA DEL TASSO”

Itinerario a piedi in occasione di IT.A.CA, il Festival del turismo responsabile. Escursione ideata per bambini, tutti i loro familiari e simpatizzanti: durante il cammino impareremo ad ascoltare la natura con i nostri sensi e cercheremo le tracce degli animali del bosco. L’escursione è ricca di curiosità, lungo un itinerario caratterizzato da tanti spunti naturalistici, con racconti, aneddoti e curiosità per grandi e piccini. L’itinerario si svilupperà interamente nel parco di Villa Draghi e ci condurrà alla scoperta di una grotta misteriosa.

– Orari: dalle ore 10:00 alle 12:00 circa
– Luogo di ritrovo: Chiostro del rustico di Villa Draghi, via Fermi 1, Montegrotto Terme (PD)
– Difficoltà: ●●○○○
– Lunghezza: 3 km circa
– Dislivello: 150 m D+
– Contributo di partecipazione: 10 euro adulti; (ragazzi 8-17 anni: 5 euro; bambini 0-7 anni: gratuito).

Per informazioni e iscrizione obbligatoria: info@aperdifiato.com, oppure Tel. 333 6549391


Domenica 30 maggio – Festival IT.A.CA: Evento per famiglie “ORIENTEERING NEL PARCO DI VILLA DRAGHI”

Itinerario a piedi in occasione di IT.A.CA, il Festival del turismo responsabile. Attività di gioco che unisce l’orientamento, il lavoro di squadra ed il movimento nella natura per riuscire a ritrovare tutti i punti, grazie all’aiuto di mappa e bussola. Esperienza stimolante, che accompagnerà lungo i sentieri del Parco di Villa Draghi, alla ricerca delle “lanterne” nascoste!

– Orari: dalle ore 16:00 alle 18:30 circa
– Luogo di ritrovo: Chiostro del rustico di Villa Draghi, via Fermi 1, Montegrotto Terme (PD)
– Difficoltà: ●●○○○
– Lunghezza: 3 km circa
– Dislivello: 150 m D+
– Contributo di partecipazione: 10 euro adulti; (ragazzi 8-17 anni: 5 euro; bambini 0-7 anni: gratuito).

Per informazioni e iscrizione obbligatoria: info@aperdifiato.com, oppure Tel. 333 6549391


Con la partecipazione alle attività della cooperativa A perdifiato, si accetta il Regolamento (scarica cliccando qui).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...